Tra i prodotti presentati da Roland all’IBTS di Roma c’era anche il mixer video e audio multiformato VR-50HD, un apparecchio tuttofare per la gestione...

Tra i prodotti presentati da Roland all’IBTS di Roma c’era anche il mixer video e audio multiformato VR-50HD, un apparecchio tuttofare per la gestione di eventi live che si adatta facilmente alle situazioni più disparate.
Nonostante le dimensioni molto compatte, il VR-HD50 integra al suo interno le funzionalità di mixer audio e video, multi-viewer e streaming via USB. Il mixer video a quattro canali mette a disposizione un totale di 12 ingressi: quattro porte HDMI e altrettante SDI per segnali fino a 1080p, due porte RGB/component e due per video composito. Come sorgenti è quindi possibile collegare telecamere professionali HD e SD, computer, tablet o lettori di DVD e Blu-ray con supporto per HDCP; gli scaler interni provvedono a convertire automaticamente la risoluzione in base alle impostazioni del segnale in uscita. Il VR-50HD permette di realizzare effetti di picture-in-picture e inserimenti in chiave miscelando fino a tre ingressi diversi a cui è possibile aggiungere un’immagine grafica, ad esempio un logo, registrato nello still store interno.

Oltre alle due uscite SDI e tre HDMI con audio embedded è presente una porta USB 3.0 che permette di inviare audio e video a un computer per la registrazione o lo streaming sul web.

L’impostazione e il funzionamento del mixer video sono controllati da un touch screen da 7 pollici che svolge anche la funzione di multi-viewer, funzione che può essere gestita con un monitor esterno collegato a una delle uscite SDI o HDMI.

La sezione audio permette di gestire fino a 12 canali, di cui quattro microfonici con eventuale alimentazione phantom, mentre per gli altri otto si può scegliere fra sorgenti line o l’audio embedded nei segnali video HDMI e SDI.

L’effettistica audio è derivata da quella utilizzata dai mixer audio professionali della Roland e, oltre a effetti come compressori e riverberi, è possibile gestire il delay dell’audio proveniente dai microfoni in modo da garantire una perfetta sincronia labiale con le immagini.

Non manca infine il supporto per il protocollo MIDI, caratteristica questa molto apprezzata per la produzione di concerti dal vivo.

L’altra novità annunciata da Roland è il mixer VR-3EX, praticamente una versione SD del VR-50HD che dispone di tre ingressi video compositi o HDMI (limitati alla risoluzione 576p) e un ingresso e un’uscita HDMI o RGB/Component fino a 1080p.

Anche questo dispone di un touch screen con funzioni di multi-viewer e di un’uscita USB per la registrazione o lo streaming del video con un computer.



redazione milano