La radio italiana alla vigilia del centenario nel 2024
Il 2022 è stato un anno significativo per il settore radiofonico italiano poiché l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha finalmente approvato il piano di assegnazione delle frequenze per il DAB+ dopo 20 anni di attesa. Questa decisione ha creato le condizioni per lo sviluppo digitale della radiofonia... Continua a leggere
Aeranti-Corallo: la relazione del presidente al RadioTVForum
Al RadioTv Forum 2023 di Aeranti-Corallo la relazione di Marco Rossignoli sull’attività e le criticità del settore nel corso dell’ultimo anno: “Occorre fissare al più presto e comunque entro il 2023 la data per il passaggio alle trasmissioni televisive DVB-T2/HEVC. Per quanto riguarda le trasmissioni radiofoniche digitali DAB+ riteniamo... Continua a leggere
Il programma del Radio Tv Forum di AERANTICORALLO il 21 giugno
Dopo gli anni di forzata interruzione, dovuti alla pandemia da Covid-19, che hanno costretto anche AERANTI CORALLO a organizzare esclusivamente incontri e seminari in modalità videoconferenza, quest’anno torna in presenza il RadioTv Forum di Aeranti-Corallo L’appuntamento è mercoledì 21 giugno 2023 a Roma in Piazza Gioacchino Belli n. 2... Continua a leggere
A Teramo il 16° Festival delle Radio Universitarie dal 5 al 7 maggio 2023
Ospiti dell’Università di Teramo e di Radio Frequenza, i 200 partecipanti vivranno anche il Teramo Comix e il Giro d‘Italia Avrà luogo a Teramo dal 5 al 7 maggio 2023 la sedicesima edizione del Festival della radio universitarie italiane (FRU) organizzato dall’Associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari... Continua a leggere
Radioplus, evento sul mondo della radio a Milano il 12 aprile e Roma il 13
Il 12 aprile al Teatro Manzoni di Milano e il 13 aprile allo Spazio Novecento a Roma, festeggia le idee migliori di chi ha scelto la radio per le proprie campagne pubblicitarie. Le concessionarie riunite in FCP Assoradio presenteranno le migliori iniziative cross-mediali delle principali radio italiane on air... Continua a leggere
Il mixer DHD.audio DX2 va in onda a Radiorizzonti
RadiOrizzonti, broadcaster regionale di Saronno, ha scelto le console di missaggio audio DHD DX2 di ultima generazione come hub di controllo di uno studio di produzione e trasmissione live completamente ricostruito. Il progetto è stato supervisionato dall’integratore di sistemi di trasmissione BVmedia. “RadiOrizzonti è un canale radiofonico che copre... Continua a leggere
Radio Dreamers, il libro di Paolo Lunghi celebra la storia delle radio private
Un omaggio al mondo della radio e a quella stagione che, a partire dagli anni ’70, ha portato in tutto il mondo all’inarrestabile exploit delle emittenti commerciali come fenomeno di costume prima ancora che imprenditoriale. “The Radio Dreamers – Storie e personaggi straordinari della radio” (Studio Mavi) è il... Continua a leggere
Radio Rai, al via No Name Radio
E’ partita il 18 dicembre da Via Asiago a Roma ‘No Name Radio’, il nuovo canale ‘powered by Rai’ dedicato ad un target di giovani e giovanissimi. Ad accompagnare il lancio sei artisti: Ernia, Ditonellapiaga, Franco 126, Fulminacci, Claudym e Lil Kaneki. “Il progetto No Name Radio – spiega... Continua a leggere
Rai si appresta ad un altro salto tecnologico: Rai 3 e Rainews24 in alta definizione
A partire dal 15 novembre, nelle tre regioni Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, Rai 3 in qualità HD è disponibile sul numero 3 del telecomando. Inoltre, anche Rai News 24 è ricevibile in qualità HD. Dal 21 dicembre tale soluzione sarà estesa a tutte le altre regioni.... Continua a leggere
La BBC compie 100 anni
«This is 2LO, Marconi House, London calling». Con questa frase cambia la storia della comunicazione. Era il 14 novembre 1922 e per la prima volta andava in onda una trasmissione radiofonica targata Bbc, l’emittente più antica del mondo. La British Broadcasting Corporation fu fondata il 18 ottobre del 1922... Continua a leggere