Le Super Finals di CEV Champions League con Infront sul fronte produttivo e di gestione diritti media Le Super Finals di CEV Champions League con Infront sul fronte produttivo e di gestione diritti media
Le Super Finals della CEV Champions League sono considerate l’evento più importante tra le varie competizioni Europee del 2023 di pallavolo maschile e femminile.... Le Super Finals di CEV Champions League con Infront sul fronte produttivo e di gestione diritti media

Le Super Finals della CEV Champions League sono considerate l’evento più importante tra le varie competizioni Europee del 2023 di pallavolo maschile e femminile. La copertura di queste finali, disputate a Torino il 20 maggio 2023, è stata ampia.
L’evento è stato trasmesso in diretta in 78 paesi in tutto il mondo, oltre ad una copertura in streaming sul sito eurovolley.tv.

In Italia i due incontri sono stati trasmessi su Eurosport e in live streaming su Discovery Plus.

Alessandro Lonati Director di Infront Productions Italy introduce il discorso: “Le finali a Torino”, dice Lonati, “arrivano al termine di una stagione nella quale Infront ha prodotto Live circa 90 match.Infront è partner storico della Federazione europea di Volley ed Infront Productions Italy è incaricata delle Produzioni televisive live degli eventi e di servizi di produzione contenuto e streaming sulle piattaforme digitali di CEV.
Le Super Finals sono momenti di grande richiamo di pubblico, in cui le due più forti squadre maschili e femminili si scontrano nelle finali che incoronano i campioni d’Europa per club 2023”.

Giacomo Betti Associate Director di Infront Productions Italy racconta alcuni dettagli:
“Il team di Infront Productions è responsabile di tutti gli aspetti legati alla produzione dell’evento. Si parte dalla strategia e definizione e delle linee guida tecniche ed editoriali per la stagione, camera plan, running order, design del pacchetto grafico, selezione fornitori per i diversi aspetti della produzione, contenuti addizionali ad arricchimento della trasmissione live”.

Dopo il risultato positivo dell’edizione di Verona, il team di produzione ha deciso di replicare l’impiego di realtà aumentata nella grafica per arricchire l’esperienza da parte degli spettatori. Per tutto quello che riguarda la tecnica televisiva Infront si appoggia ad un service di produzione, mettendo in campo il set up che di volta in volta ritiene più adatto all’evento e dopo uno studio preliminare ed analisi dei vari provider.

Per questo evento è stato scelto Euro Media Group Italy. La copertura televisiva prevedeva un totale di 18 telecamere (incluse le telecamere speciali) e 5 mezzi di produzione.

Nelle 18 telecamere citate sono state inserite anche due Hypermotion 8x collocate sui due lati corti del campo, due SuperSlowmo che lavorano a 6x, una PicoCam/netcam super slow motion, 1 steadycam e una gimbal con link in RF. Nell’elenco delle “specialty cameras” impiegate in questa finale, oltre a un drone, spicca anche una cablecam, ancorata nel palazzetto, che ha permesso di regalare allo spettatore immagini sempre molto d’effetto e dall’alto.

Infront Productions Italy si occupa inoltre in prima linea della squadra editoriale. Infatti ha portato in campo il project manager Enrico Cappelletti, il regista Luigi Catalfamo, l’assistente alla regia, il floor manager, il primo cameraman, il primo operatore EVS. Il totale delle persone coinvolte per la produzione tra personale tecnico ed editoriale si avvicina ai 50 componenti.

La grafica in realtà aumentata

Anche la sezione dedicata alla realtà aumentata è stata voluta e ideata da Infront che poi ha chiesto di attuare questo progetto a Boost Graphics, il dipartimento specializzato in grafica di EMG Italy.

Come anticipato, è stata utilizzata una tecnica già usata nelle precedenti Super Finals: l’inserimento di queste grafiche che raccontano l’evento in un ambiente tridimensionale, permette all’utente da casa di vedere scritte, immagini dei volti degli atleti, loghi delle squadre, punteggi e altre informazioni utili in modo molto più realistico, come se galleggiassero dal vivo e davvero all’interno dell’arena.

L’obiettivo di Infront – ampiamente raggiunto – era rendere più spettacolari le informazioni di corollario per aumentare l’intrattenimento per i fan.

Giacomo Betti riprende: “Infront Productions Italy produce oltre 500 eventi sportivi ogni anno: solo per il volley ne produce oltre 100, considerando le varie competizioni tra Champions League, Beach Volley, King of the Court, Nations Cup fino ad arrivare agli Europei di agosto e settembre. Oltre ai mesi di preparazione, queste finali per richiedono circa 3 giorni di installazione, più la giornata dell’evento, il sabato, e lo smontaggio la domenica”.

La sezione Digital

Infront supporta CEV anche nella fornitura di contenuti e servizi per il racconto dell’evento sulle piattaforme digitali.

Oltre alle varie attività live direttamente dal campo per i social, una troupe integrativa era impegnata nella registrazione di immagini di backstage e contenuti aggiuntivi che descrivono ciò che accade prima, durante e subito dopo l’evento. L’hub tecnologico di Infront in via Deruta si è infine occupato della distribuzione in streaming delle due partite verso le piattaforme digitali di CEV ed in SRT verso i clienti internazionali che ne hanno fatto richiesta.

“Nella gestione complessiva dell’evento”, chiude Alessandro Lonati, “è doveroso citare la gestione dei diritti media: Infront, infatti, cura anche la commercializzazione e distribuzione dei segnali verso i taker, ossia nel caso delle Super Finals 28 broadcaster internazionali distribuiti su 75 paesi, per un pubblico potenziale di 280/300 milioni di persone”.

Roberto Landini