

The Social Dilemma, il doc Netflix sul lato oscuro dei social media
DocumentariMediaSocial Media 2 Ottobre 2020 Piero Ricca

È balzato in poche settimane in cima alla classifica mondiale dei prodotti Netflix più visti e sta generando un significativo dibattito nella pubblica opinione internazionale il documentario The Social Dilemma, di Jeff Orlowsky.
Il doc illustra i meccanismi alla base del sistema degli algoritmi e della profilazione degli utenti sul quale si fonda l’universo dei social network e in generale delle grandi piattaforme dell’economia digitale.
È un viaggio nel lato oscuro del mondo nel quale siamo immersi quotidianamente attraverso i device connessi alla rete. Ne analizza l’impatto sulla salute mentale, la privacy individuale e la vita sociale.
Presentato al Sundance Film Festival e disponibile su Netflix, il lavoro di Jeff Orlowski mette in fila i dati di fatto perlopiù già noti con innegabile efficacia narrativa e si propone di contribuire a creare una nuova consapevolezza tra gli utenti.
Tra i punti di forza del documentario c’è la credibilità dei testimoni. A parlare dei social network, nel ruolo di apprendisti stregoni, c’è chi i social network ha contribuito a crearli, da Tim Kendall, ex CEO di Pinterest ed ex direttore della monetizzazione in Facebook a Justin Rosenstein, che è stato il creatore del Like di Facebook.
Altri articoli correlati...
Pirateria streaming: 4 persone su 10 guardano film e sport illegalmente
La cinepresa Blackmagic URSA Cine 17K 65 approvata da Netflix
RTL Group acquisisce Sky Deutschland per 150 milioni di euro
La nuova tv di Radio 24 e il rapporto Fapav sulla pirateria il 19 giugno alle 12:00
Tech Talk – Media Industry: OTT, AI, Video & Grande Musica il 17 giugno online ore 12:00
Servizi commerciali 5G Broadcast a partire dal 2027