

Ikegami Europe: la tecnologia di ripresa broadcast di ultima generazione all’IBC2022
Produzione VideoRiprese Videotelecamere 11 Agosto 2022 redazione milano

Le ultime arrivate tra le rinomate telecamere Ikegami saranno presentate all’IBC 2022 di Amsterdam, dal 9 al 12 settembre. Al loro debutto presso lo stand Ikegami, 12.A31, ci saranno le telecamere UHK-X700, UHK-X750 e UHL-F4000 più la stazione base in fibra UHD/HD BSX-100.
“UHD, HDR, IP e HFR saranno i temi chiave delle nostre presentazioni IBC2022”, afferma Michael Lätzsch, Broadcast & Professional Video Division Manager di Ikegami Electronics (Europa). “Il passaggio dalla tecnologia SDI a quella IP sta prendendo slancio, sia per le applicazioni in studio che nel settore OB, data la maggiore flessibilità nella realizzazione degli impianti e la facile espandibilità dell’IP. Inoltre, le riprese HFR sono molto richieste, soprattutto per la copertura al rallentatore degli sport. “ (ndr: Si parla di High Frame Rate (HFR) quando i contenuti vengono ripresi a una frequenza fotogrammi più veloce rispetto ai 24 fps standard comunemente associati al cinema.)
L’ Ikegami UHK-X700 (foto sopra il titolo) è una telecamera robusta che combina un’elevata qualità del segnale con una connettività versatile. La camera supporta l’acquisizione HFR per il rallentatore e può essere montata su piedistallo o treppiede o utilizzata a spalla. Il suo front-end comprende tre sensori CMOS UHD da 2/3 pollici con un otturatore globale per ridurre al minimo gli artefatti durante la ripresa di schermi LED o scene illuminate con flash o illuminazione stroboscopica. È incluso il supporto completo HDR/SDR e la possibilità di scegliere tra gli spazi cromatici BT.2020 e BT.709. Come opzione è possibile effettuare riprese HFR a velocità fino a 2x in UHD o fino a 8x in HD tramite la stazione base. Se combinato con la stazione base Ikegami BSX-100 o l’unità di controllo della telecamera CCU-X100, l’UHK-X700 può produrre contemporaneamente formati video UHD/HD. È disponibile un’interfaccia IP di I/O video, audio e intercom conforme agli standard SMPTE ST.2110 come opzione sulla stazione base o sulla CCU. Il video UHD è disponibile come feed 12G-SDI direttamente dalla testa della telecamera, consentendo l’integrazione in un sistema wireless. Con un peso di soli 5 kg, l’UHK-X700 è dotato di un attacco per obiettivo B4 e ha una sensibilità ottica di F11 quando si opera a UHD/50p.
Anche la camera full studio UHK-X750 di Ikegami debutta all’IBC, con tutte le funzionalità avanzate dell’UHK-X700 ad eccezione di quelle che si applicano al funzionamento a spalla portatile. L’UHK-X750 offre un baricentro più basso e una messa in funzione più semplice rispetto a una camera portatile con teleobiettivo e supporto. Inoltre, la telecamera da studio Ikegami UHK-X750 è caratterizzata da una maggiore enfasi del design sulla facilità di manutenzione e sul funzionamento ottimale.
BSX-100 di Ikegami è una stazione base in fibra UHD/HD. Offre un efficiente percorso di aggiornamento per le emittenti e le società di produzione mentre passano da SDI a IP, da SDR a HDR e da HD a UHD, incluso il flusso di lavoro a doppio formato HD/UHD. Progettato come unità multipiattaforma, il BSX-100 è disponibile per i sistemi di telecamere Ikegami HD e UHD, offrendo connettività con i modelli di telecamera Unicam HD o Unicam XE, o entrambi. L’interfaccia SMPTE ST.2110 media-over-IP è disponibile come opzione per l’uso su reti da 10 GbE e 25 GbE. Il video HDR con una riproduzione di qualità molto elevata dalle aree scure a quelle luminose è supportato insieme all’ampia gamma cromatica come standard. Il BSX-100 include la conversione da HDR a SDR e può essere utilizzato in qualsiasi combinazione desiderata di risoluzione HD o UHD e SDR o HDR contemporaneamente. Alloggiato in un’unità ridotta a metà rack, è facilmente integrabile in luoghi in cui lo spazio è limitato.
L’ Ikegami UHL-F4000 è una camera UHD HDR compatta e leggera con un basso consumo energetico. Con il suo peso ridotto di soli 1,1 kg, è ottimizzata per applicazioni come l’acquisizione di video aerei e la robotica da studio. Le caratteristiche includono riduzione della foschia, nitidezza dell’immagine, inversione verticale dell’immagine, rimozione del rumore e zoom digitale. La testa della telecamera utilizza tre sensori CMOS ad alta sensibilità in grado di acquisire video a colori di qualità broadcast in un’ampia gamma di condizioni notturne o diurne, completamente privi di distorsioni geometriche ed effetti di banda flash. Una connessione in fibra ottica duplex da 40 Gbps comunica tra la testa della telecamera e la CCU, che possono essere posizionate fino a 10 km di distanza. La fibra ottica può essere integrata in un nucleo bidirezionale tramite un circolatore ottico e fatta passare attraverso un giunto rotante ottico unipolare utilizzato per un piccolo gimbal. La CCU è compatta e leggera e fornisce simultaneamente video UHD e HD compatibili con HDR.