

LYNX Technik nomina CVE come nuovo partner di distribuzione in Italia
MediaProduzione VideoSystem IntegrationTecnologieTelecomunicazioniTrasmissione Distribuzione IPVideo 26 Novembre 2022 redazione milano

LYNX Technik, produttore di interfacce di elaborazione del segnale modulari per i mercati Broadcast e Professional AV, annuncia oggi la nomina di CVE – Communication Video Engineering come nuovo partner di distribuzione in Italia.
CVE serve il mercato televisivo italiano da oltre 40 anni, fungendo da influente partner di integrazione di sistemi per i propri clienti. Oltre a consigliare e fornire tecnologie innovative, CVE è un consulente tecnico, offrendo servizi di progettazione, installazione, implementazione e supporto. CVE sfrutterà le sue consolidate relazioni e partnership nel settore, rafforzando la quota di mercato e la visibilità di LYNX Technik in tutta Italia. CVE ha nominato due specialisti di prodotto, Alessandro Bianchi con sede a Milano e Dario Bruno a Roma, che promuoveranno il marchio LYNX e forniranno supporto pre e post-vendita in collaborazione con il team di ingegneria tecnica di LYNX Technik.
“LYNX Technik è un marchio popolare, sia da un punto di vista tecnicamente avanzato, sia per i suoi standard di alta qualità e robustezza, con prodotti costruiti con orgoglio in Germania”, commenta Luca Catalano CEO di CVE. “Il portafoglio prodotti dell’azienda comprende una vasta gamma di dispositivi modulari che coprono quasi tutte le esigenze di interfacce video, audio o in fibra ottica 8K / 4K / 3G / HD / SD-SDI. Sono tutti sempre più indispensabili per tutti i nostri clienti”.
CVE supporterà l’intero profilo delle soluzioni LYNX Technik, tra cui:
yellobrik – Un’ampia gamma di moduli di sistema e standalone “stile mattone” che offrono una varietà di soluzioni tra cui distribuzione, conversione, sincronizzazione dei frame, embedding/de-embedding, nonché soluzioni in fibra. yellobriks continua a evolversi come una delle soluzioni più affidabili e ampiamente utilizzate nella distribuzione di trasmissioni live critiche e sta guadagnando popolarità come approccio di sistema completo. Sono montati in vassoi rack yellobrik per costruire sistemi di conversione/estensione/elaborazione del segnale più grandi.
greenMachine – Una piattaforma hardware multiuso e basata su licenza pluripremiata 12G 4K/UHD o 3G/HD/SD-SDI. È la “cassetta degli attrezzi” riconfigurabile ideale per studi, OB, produzione remota e qualsiasi altra struttura multimediale che richiede l’elaborazione del segnale AV. L’hardware stesso è una potente piattaforma di elaborazione per audio, video e metadati in grado di eseguire molte diverse funzioni “best in class” attraverso licenze come: conversione HDR/SDR, sincronizzazione frame, conversione up/down/cross e altro ancora.
testor – Un generatore di segnali di test SDI multi-standard compatto e a basso costo alimentato a batteria e un monitor della forma d’onda complementare. Entrambi sono ampiamente utilizzati da emittenti, ingegneri sul campo e strutture di post-produzione in tutto il mondo per la risoluzione dei problemi e il monitoraggio di segnali video e audio.
Serie 5000 – Una soluzione di interfaccia modulare tradizionale basata su rack e scheda che può essere configurata con qualsiasi combinazione di moduli da un ampio portafoglio. Le soluzioni includono: convertitori, amplificatori di distribuzione, embedder/de-embedder, sincronizzatori di frame, ritardo audio, distribuzione audio, generatori di segnali di test, multiplexer/demultiplexer, splitter, interruttori e una gamma completa di opzioni in fibra (incluso CWDM) e accessori.
“Siamo lieti di nominare CVE come nostro distributore in Italia”, commenta David Holloway, Direttore Vendite EMEA per LYNX Technik. “La combinazione di una forte conoscenza tecnica e di progettazione dei sistemi e il supporto alle vendite fornito da CVE e dalle ex persone di Network Electronics fornisce il miglior servizio possibile al nostro mercato italiano. Siamo fiduciosi che ciò porterà i vantaggi dell’utilizzo delle apparecchiature LYNX Technik a una base di clienti più ampia in diversi settori industriali”.
Luca Catalano, CEO di CVE conclude: “Siamo molto soddisfatti del nostro accordo con LYNX Technik, poiché i suoi prodotti offrono un portafoglio così forte nella distribuzione e conversione di segnali video 3G/HD-SDI, 4K, 8K, nonché soluzioni in fibra. Non vediamo l’ora di lavorare con loro e di fornire alla nostra base di clienti soluzioni di qualità eccezionale a prezzi interessanti”.

Nel 2022 CVE ha celebrato i suoi primi 40 anni di attività con una grande festa di ‘compleanno’. Riconoscibili al centro della foto Carmelo Catalano, il fondatore dell’azienda e Luca Catalano, l’attuale CEO.
CVE gestisce progetti broadcast da 40 anni. Lavorando come partner piuttosto che fornitore per i clienti, CVE mira a mettere al primo posto il successo dei clienti. CVE nasce come società indipendente nel 2008, come evoluzione di CVE SpA, fondata nel 1982 da Carmelo Catalano. Il nome CVE è associato a professionalità e affidabilità nel mercato dei media e del broadcast, con la capacità di adattarsi alle evoluzioni e ai cambiamenti del mercato e delle tecnologie. Le chiavi del successo sono il team diversificato e altamente specializzato, nonché la tecnologia distribuita e supportata.