Webinar: Il colore come linguaggio, creatività e precisione nel Color Grading Webinar: Il colore come linguaggio, creatività e precisione nel Color Grading
Nel webinar si affrontano temi legati alla creatività, color grading e alle tecnologie per i media, mostrando come strumenti avanzati aiutino i creativi a... Webinar: Il colore come linguaggio, creatività e precisione nel Color Grading

Nel webinar si affrontano temi legati alla creatività, color grading e alle tecnologie per i media, mostrando come strumenti avanzati aiutino i creativi a lavorare meglio

Adriano Mestroni racconta la sua esperienza dai primi anni ’80, quando la color correction era solo tecnica e non creativa, evidenziando l’evoluzione tecnologica fino agli attuali software come DaVinci Resolve. Nel corso degli anni la figura del colorista è diventata centrale nei processi creativi dell’advertising e del cinema, anche grazie alla possibilità di interventi sempre più sofisticati scena per scena.

Nel corso del webinar organizzato da Video Progetti vengono mostrati alcuni lavori dove si fa uso di virtual production, ovvero l’impiego di led wall per creare scenografie realistiche già visibili durante le riprese, anticipando la tradizionale post-produzione.
Si fa notare come la post-produzione resti comunque fondamentale per perfezionare e adattare il risultato finale rispetto a quanto deciso sul set.
Nei casi più avanzati, come negli spot automotive, spesso le auto vengono ricostruite interamente in 3D per inserirle in contesti reali e credibili tramite effetti visivi.

Il vero compito degli effetti visivi è risultare invisibili allo spettatore: più naturale appare il risultato finale, migliore è il lavoro degli specialisti di VFX e color grading.
Gran parte del successo di questi processi dipende dalla possibilità di visualizzare in modo coerente e affidabile i colori e i contrasti attraverso monitor di riferimento di altissima qualità.

Luca Zanella (Eizo) sottolinea come la tecnologia e la calibrazione automatica dei monitor siano fondamentali per garantire che ciò che il creativo vede sia uno standard ripetibile e professionale.
Si conclude rimarcando l’importanza della sinergia tra tecnologia, creatività e strumenti affidabili, e si dà appuntamento a futuri incontri su questi temi.

redazione milano