


In netto calo l’audience radiofonica complessiva nel primo semestre 2021 rispetto allo stesso periodo del 2019, ma guadagnano ascolti le tre reti Rai, Radio Kiss Kiss e Radio Montecarlo.
Sono queste le principali evidenze delle rilevazioni appena pubblicate da Ter-Tavolo Editori Radio.
La stima degli ascoltatori medi giornalieri della radio nei primi sei mesi del 2021 si è assestata sui 33,2 milioni, in calo rispetto ai 33,7 milioni registrati nel secondo semestre 2020.
Rtl 102,5 è la radio più ascoltata dagli italiani nei sette giorni, ma rispetto al primo semestre 2019 il calo di ascolti è notevole: -14,8%, oltre un milione di ascolti in meno.
Perdono ascolti anche la seconda e la terza radio più ascoltate in Italia, rispettivamente Rds (-8,9) e Radio Deejay (-10,9).
Al quarto posto si classifica Radio Italia, che rispetto al 2019 perde il 12,1% e 623 mila ascoltatori nella settimana media.
Radio 105 si piazza in quinta posizione tra le radio più ascoltate, ma perde 421mila spettatori (-9,1%).
Bene Radio Kiss Kiss, settima, che sfiora la soglia dei 3 milioni di spettatori con un incremento del 4,3%.
Buoni i risultati delle emittenti del servizio pubblico.
Radio 1 guadagna 15 mila spettatori settimanali (+0,4%) raggiungendo i 3milioni 682 mila contatti.
Molto bene Radio 2, che si piazza al nono posto delle emittenti più ascoltate e guadagna 301mila spettatori con un incremento dell’11,9%.
Soddisfazioni per Radio 3, che chiude il semestre con un incremento di 11mila ascoltatori (+0,9%).
Radio Montecarlo, dodicesima in classifica, incrementa il suo pubblico del 7,2% superando il milione e mezzo di contatti.
R101 fa registrare la performance peggiore: perde il 16% dei suoi ascoltatori rispetto al 2019, passando da 2milioni 150mila a 1milione 806mila.