

Nuove funzioni per DaVinci Resolve 20 di Blackmagic Design
CloudHDRMediaPost ProduzioneProduzione VideoTecnologieVideo 28 Maggio 2025 redazione milano

Si tratta di un aggiornamento di grande portata che introduce oltre 100 nuove funzionalità, tra cui potenti strumenti basati su intelligenza artificiale pensati per assisterti in tutte le fasi del flusso di lavoro. Tra le novità principali troviamo AI IntelliScript, che consente di creare timeline a partire da un testo; AI Animated Subtitles, che anima le parole man mano che vengono pronunciate; e AI Multicam SmartSwitch, che genera automaticamente una timeline con gli angoli di ripresa in base all’oratore rilevato.
Le pagine Cut ed Edit includono ora un editor dedicato per i keyframe e nuove palette per la registrazione della voce. Inoltre, AI Fairlight IntelliCut è in grado di eliminare i silenzi e alternare i dialoghi automaticamente. In Fusion sono stati introdotti flussi di lavoro avanzati per la composizione multilivello. Il Color Warper ora integra anche la funzione Chroma Warp, mentre Magic Mask e Depth Map sono stati significativamente migliorati.
Ora Blackmagic Cloud include le cartelle sul cloud, che permettono di condividere facilmente clip, immagini o grafiche per un progetto con altri collaboratori. I contenuti sul cloud sono visibili come clip e cartelle virtuali finché non vengono usati in un progetto, dopodiché vengono sincronizzati a livello locale. In questo modo si può accedere a una mole enorme di file in una Biblioteca ben organizzata.
Ora è anche possibile rivedere i progetti su Presentations insieme ai clienti che non hanno un account Blackmagic Cloud. Per attivare l’accesso per gli ospiti non bisogna fare altro che generare un link URL della presentazione che si vuole rivedere e inviarlo ai clienti. Si possono ricontrollare clip, aggiungere note sulla timeline con i marcatori e perfino scrivere nella chat di gruppo.
Nell’archivio sul cloud ora si possono visualizzare le miniature di tutte le clip, per identificarle al volo e gestire meglio i file. Passando il mouse sulle miniature si vede un’anteprima rapida del contenuto. Il pannello Esplora mostra i metadati della clip e della camera, e le note di produzione.
Nelle pagine Cut, Edit e Color, quando si carica un progetto o una timeline verticale, i layout delle pagine cambiano automaticamente per ottimizzare il lavoro con il visore verticale. Si riorganizzano gli strumenti e le palette per sfruttare appieno lo schermo, senza spazi inutili e senza continuare a usare lo zoom.
La pagina Cut dispone di una nuova palette per registrare la voce fuori campo su una traccia mentre si riproduce la timeline. Offre i controlli per gestire le battute e avviare e interrompere la registrazione, e dà accesso rapido agli strumenti di isolamento della voce e di livellamento del dialogo. Viene aggiunta automaticamente una traccia apposita e si può anche caricare il testo del suggeritore e seguire il conto alla rovescia.
Il nuovo editor di fotogrammi chiave nelle pagine Cut ed Edit consente animazioni più precise. Si possono modificare i fotogrammi chiave con le curve e i parametri, e personalizzare l’animazione con i controlli di velocità in entrata e in uscita. Si può anche aprire l’area per fotogrammi chiave sotto la timeline per rivedere e spostarsi tra i suoi fotogrammi chiave.
Lo strumento Testo+ è stato aggiornato e adesso include punti, riquadri di testo, cerchi e stili del percorso per un controllo più preciso delle grafiche testuali. Quando si lavora coi file PSD in una timeline, si possono separare i livelli PSD in posizione e lavorare singolarmente a ciascun livello.
Lo strumento MultiText crea diversi livelli di testo nella stessa posizione, per la massima flessibilità. Dalle tab del pannello Esplora si può impostare lo stile dei singoli livelli di testo, tra cui aspetto, disposizione, distorsione e animazione con fotogrammi chiave. La lista del testo permette di navigare, riorganizzare, bloccare ed eliminare i livelli.
Adesso nella pagina Cut si può trascinare direttamente sul visore per sovrascrivere un angolo di ripresa nella timeline. Attivando il Sync Bin o la modalità Multisorgente, si può sovrascrivere all’istante trascinando orizzontalmente in corrispondenza della testina, o trascinare verso il basso per trasformare l’angolo in una clip trascinabile.
Ora la pagina Cut offre una modalità di ritaglio sicuro per non rischiare di sovrascrivere edit importanti. Gli utenti possono trascinare i punti di ritaglio per riempire in fretta gli spazi nella timeline e, quando si raggiunge un punto di montaggio, DaVinci Resolve farà una pausa: per sovrascrivere l’edit bisogna continuare a trascinare per ritagliare la clip adiacente.
La pagina Cut adesso include un mixer audio completo con misurazione professionale del loudness. Ogni striscia di canale ha uno slider di panning sinistra/destra, fader e pulsanti per isolare e silenziare, nonché panning professionale, EQ, dinamica e controlli di FX. Ora si può mixare e monitorare l’audio durante la registrazione, il montaggio e la finalizzazione dello show.
Nella pagina Edit, lo strumento Voce fuori campo consente di registrare direttamente nella timeline, con comandi rapidi per impostare nome del file, ingresso audio e traccia destinazione. Con la selezione automatica delle tracce e le opzioni di conto alla rovescia e monitoraggio dell’ingresso, creare una voce fuori campo è più facile che mai.
È possibile regolare il colore e la saturazione in maniera intuitiva con un singolo movimento nel visore. Il controllo del tratto sposta i colori in una direzione, mentre la modalità punto a punto isola le aree dell’immagine per correggere le tonalità con precisione. Gli utenti possono anche fissare dei punti per isolare le aree da escludere.
Quando si trasmette in remoto, è possibile scegliere di visualizzare Power Window e altre sovrimpressioni sul monitor di riferimento, utile quando il sistema di correzione colore non si trova nella stessa postazione della colorista, o del cliente, e del suo monitor locale. Inoltre adesso si può anche trasmettere in H.265 4:2:2.
Ora Fusion offre strumenti di compositing deep image, così si può accedere ai dati di profondità dei file EXR, mettendo a disposizione una serie di nuovi nodi per accorpare, trasformare, ridimensionare, ritagliare, ricolorare e generare matte di holdout. Si può anche renderizzare dall’ambiente 3D di Fusion ed esportare gli EXR con il nodo Saver.
La nuova versione di Fusion supporta anche le immagini multilivello su tutti i nodi. Può leggere file EXR o Photoshop multilivello, mostrare l’anteprima dei livelli nel visore e accedere e ritoccare qualsiasi livello di qualsiasi nodo. Adesso gli artisti possono interagire facilmente con i livelli senza dover creare il render del file sorgente.
All’interno di Fusion ci sono nuovi strumenti vettoriali con flusso ottico, tra cui Vector warp, Vector transform e Vector Denoise, che consentono intricati effetti temporali facendo leva sui vettori di movimento. Si risparmierà un sacco di tempo utilizzando il movimento naturale delle clip per distorcere ed eliminare il rumore.
Gli strumenti PanoMap, Spherical Stabilizer, LatLong Patcher, 3D VR Camera e i visori 3D sono stati aggiornati per supportare l’angolo di visione a 180° e produrre contenuti immersivi. È possibile anche renderizzare scene 3D in VR180 usando una camera sferica e Renderer3D per un processo di produzione semplificato.
Lo strumento Light Dome, anch’esso ottimizzato, simula l’illuminazione naturale degli ambienti in una scena 3D. Permette di integrare le immagini HDRI 360, per un’illuminazione globale e riflessi precisi. Ora gli utenti possono creare ambienti davvero realistici in cui i modelli 3D rispondono in modo convincente alle condizioni di luce.
Adesso è possibile vedere l’anteprima del grading delle clip della pagina Color direttamente nel visore della pagina Fusion con il nodo MediaOut. Quando si ha bisogno di rivedere il look, ci si può fare un’idea migliore della composizione finale senza dover uscire dalla pagina Fusion, risparmiando tempo prezioso.
Nelle pagine Cut, Edit e Fairlight, l’equalizzatore per clip ha 6 bande. Offre un controllo dei toni più dettagliato a livello della clip e combacia con l’EQ per traccia del mixer. Si possono copiare e incollare le impostazioni tra le clip, le tracce e i plug-in di EQ, per un controllo più coerente, flessibile e preciso.
Fairlight dispone di due nuove opzioni di elaborazione che permettono di uniformare l’audio di una clip target in base al livello o allo spettro tonale di una clip di riferimento. La concordanza di EQ è dinamica e si regola automaticamente nella clip per mantenere la corrispondenza tonale. Con la concordanza di livello si possono intermezzare sezioni della clip senza modifiche manuali.
Se si vuole applicare una serie di plug-in preferiti in una volta sola, è possibile creare una catena di FX per includerli tutti, ognuno con le proprie impostazioni, e salvarla come predefinito. Nella catena di FX si possono aggiungere fino a sei effetti e persino combinare tra loro i plug-in per formare catene più lunghe negli slot per effetti del canale.
Fairlight ora offre una modalità di automazione per canale che consente flessibilità e controllo creativo mentre si crea il mix dei progetti. Con un singolo passaggio si possono regolare in modo dinamico tracce individuali e combinare liberamente le impostazioni di automazione del canale in modalità Rientra, Continua e Ritaglia.
La funzione Estensione del set con IA crea un’estensione della scena per riempire un fotogramma intero partendo da un semplice prompt testuale. Basta evidenziare l’area che si desidera estendere e verranno generate automaticamente le zone mancanti causate da riprese limitate, bande nere e ritagli. È perfino possibile creare nuovi sfondi dietro gli elementi in primo piano.
DaVinci Resolve Studio 20 introduce anche nuove potenti funzioni per Apple Immersive Video su Apple Vision Pro. I filmmaker possono facilmente montare, correggere il colore, mixare l’audio spaziale e consegnare i file Apple Immersive Video catturati con la nuova camera Blackmagic URSA Cine Immersive, che sta per essere consegnata a un primo gruppo di clienti.
Grazie alla funzione IntelliScript con IA è possibile generare automaticamente timeline basate sul copione originale del progetto. IntelliScript con IA abbina l’audio trascritto delle clip al copione e costruisce una timeline con le riprese migliori, collocando le riprese alternative su altre tracce.
Lo strumento Concordanza di dialogo con IA uniforma automaticamente il dialogo secondo il tono, il livello e l’ambiente di riferimento. Si può abbinare l’audio di due clip differenti per ottenere uniformità a livello sonoro. Funziona con i dialoghi registrati in ambienti diversi, con dispositivi diversi e nell’arco di varie giornate.
In modo automatico adesso è possibile regolare anche la lunghezza di una traccia musicale in base al video grazie allo strumento Music Extender con IA. Dopo l’analisi della clip audio, l’edit musicale si estende o accorcia opportunamente. Si può scegliere tra quattro versioni, fare riferimento agli indicatori di montaggio e scomporre le sezioni. È un modo veloce e flessibile di personalizzare la musica che accompagnerà il video.
La funzione Sottotitoli animati con IA anima le parole mentre vengono pronunciate per coinvolgere ancora di più gli spettatori. Si può usare lo strumento di trascrizione per generare una traccia per sottotitoli nella timeline e poi trascinare i template di titoli Fusion sull’intestazione della traccia per cambiare l’aspetto e lo stile di animazione del testo.
Nella pagina Edit, Multicam SmartSwitch con IA cambia automaticamente gli angoli delle riprese multicamera in base alla persona che sta parlando. Dopo aver creato una clip multicamera, cliccando su SmartSwitch nell’apposito visore, si analizzano e si selezionano automaticamente le inquadrature secondo l’audio e il movimento delle labbra nel video.
Questo rivoluzionario strumento applica un modello di voce pre-generato a una registrazione di voce esistente, conservandone inflessioni, tonalità, variazione ed emozione. È possibile perfezionare le voci registrate in un ambiente rumoroso oppure creare una sostituzione ADR perfetta con la voce dell’attrice originale.
Il nuovo SuperScale di DaVinci Resolve ora include le opzioni di ottimizzazione x3 e x4, per ottenere una qualità sempre elevata indipendentemente dalla risoluzione iniziale. È perfetto per cambiare la risoluzione del materiale di archivio o delle immagini di repertorio in base alle specifiche di consegna.
Magic Mask con IA è stato aggiornato per migliorare il tracciamento lavorando in una sola modalità. Si possono usare i punti per selezionare persone, oggetti e zone, e poi gli strumenti di pittura per rifinire la selezione con la massima velocità. Magic Mask traccia abilmente il movimento dell’area selezionata, anche in presenza di ostruzioni o all’interno di clip di bassa qualità.
L’effetto Mappa di profondità con IA è stato aggiornato per velocizzare l’analisi della scena e creare matte più pratici. Si possono isolare in un istante i personaggi in primo piano per metterli in risalto rispetto all’ambiente, oppure si può applicare una sfocatura dell’obiettivo allo sfondo di una ripresa. Gli utenti possono perfezionare il matte risultante e isolare profondità specifiche ai fini del grading.
IntelliCut con IA fornisce un’elaborazione audio a livello di clip per smaltire automaticamente operazioni molto lunghe nel giro di pochi secondi. Rimuove le porzioni con volume bassissimo o silenziose per ripulire la traccia audio. È possibile creare una traccia per ogni persona del dialogo, per un mixaggio mirato, e creare una lista ADR di sostituzione del dialogo.
Quando nella timeline ci sono elementi audio non mixati e non bilanciati, Audio Assistant con IA può mixare automaticamente l’audio a livello professionale. Organizza le tracce, uniforma i livelli del dialogo, regola gli effetti sonori e la musica in base alle tracce di dialogo, e crea automaticamente il mix definitivo.
La funzione Rileva battiti musicali con IA analizza le clip audio contenenti musica caratterizzata dai battiti e li contrassegna collocando automaticamente dei marcatori. Si possono usare come riferimento per i punti di taglio o si può trascinare con il mouse per agganciare le clip ai marcatori dei battiti sul fotogramma più vicino.
“L’aggiornamento di quest’anno è gigantesco, ci sono molte nuove funzionalità e strumenti di intelligenza artificiale che velocizzano ogni fase del lavoro dei nostri utenti”, ha affermato Grant Petty, AD di Blackmagic Design. “L’automazione di operazioni lunghe e noiose quando vengono svolte manualmente fa risparmiare moltissimo tempo agli utenti, permettendo loro di concentrarsi sugli aspetti creativi grazie alle funzioni come editor di fotogrammi chiave, voce fuori campo, sovrascrivi dal vivo e compositing multilivello. Il codice di elaborazione che abbiamo riscritto nel corso degli ultimi anni è una base solida su cui realizzare tutte queste nuove funzionalità. Per noi è una grande emozione continuare ad aggiungere strumenti a DaVinci Resolve per aiutare i nostri utenti a sbizzarrire la propria creatività”.
Le caratteristiche di DaVinci Resolve 20
- Importazione nella Biblioteca delle cartelle condivise su Blackmagic Cloud
- Nuovi layout della UI ottimizzati per video verticali per le pagine Cut, Edit e Color
- Palette per voce fuori campo con strumenti per battute, voce e suggeritore
- Fotogrammi chiave migliorati con area per curve e timeline retraibile
- Paragrafo Testo+, strumenti di demarcazione e di testo a capo
- Strumento MultiText con livelli e controlli semplici di trasformazione, ritaglio e messa a capo
- Sovrascrivi dal vivo ora è compatibile con i tasti di montaggio e la manopola di ricerca
- Sovrascrivi dal vivo trascinando il mouse in Multisorgente e Syn Bin
- Ritaglio con montaggio sicuro per non sovrascrivere le clip adiacenti
- Mixer audio completo aggiunto alla pagina Cut
- Strumento di voce fuori campo con opzioni di registrazione e monitoraggio nella pagina Edit
- Strumento di correzione Distorsione croma
- Sovrimpressioni del visore visibili sul monitor remoto
- Trasmissione e monitoraggio in H.265 4:2:2 nei dispositivi compatibili
- Strumenti di compositing deep image
- Pipeline multilivello per OpenEXR, PSD e 3D stereoscopico
- Distorsione vettoriale per aggiustare e ripulire le immagini
- Supporto per VR su Fusion
- Scene 3D con Dome Light
- Anteprima del grading della pagina Color nel nodo MediaOut nella pagina Fusion
- Equalizzatore a 6 bande per clip
- Concordanza di EQ e di livello per uniformare tono e livelli delle clip
- EQ e Gain disponibili come plug-in FX Fairlight
- Catene di FX Fairlight per creare e ripristinare i plug-in combinati di frequente
- Resolve FX Estensione del set con IA
- IntelliScript con IA per creare timeline partendo da un copione
- Concordanza di dialogo con IA per uniformare tono, livello e riverbero
- Editor musicale con IA per montare automaticamente la musica con una durata prestabilita
- Sottotitoli animati con IA per evidenziare o animare le parole pronunciate
- Multicam SmartSwitch con IA per cambiare automaticamente gli angoli di ripresa
- Conversione vocale con IA con modelli integrati e addestrabili
- SuperScale con IA ora include le opzioni di ottimizzazione x3 e x4
- Magic Mask 2 con IA con pennello
- FX Resolve Mappa di profondità 2 con IA
- IntelliCut con IA per rimuovere i silenzi
- IntelliCut con IA per separare i dialoghi in base a chi parla
- IntelliCut con IA per creare battute ADR con le informazioni di trascrizione delle voci
- Audio Assistant con IA per realizzare automaticamente mix definitivi
- Rileva battiti musicali con IA per rilevare e contrassegnare i battiti
La versione beta pubblica di DaVinci Resolve 20 è disponibile per il download dal sito di Blackmagic Design.