Professione ‘colorist’, conversazione con Claudio Del Bravo, Frame by Frame
CinemaPost Produzione 22 Novembre 2024 redazione milano
Claudio Del Bravo è Senior Colorist e responsabile dei lungometraggi presso lo studio di post produzione Frame by Frame a Roma, Italia. Claudio ha maturato anni di esperienza nella color correction di vari formati tra cui: pubblicità, lungometraggi, film indipendenti, documentari e serie TV.
Del Bravo vanta una solida e storica collaborazione con il regista italiano Luca Guadagnino, che include Challengers (2024), Bones and All (2022) e al suo ultimo progetto, Queer (2024) e lo spot per Aston Martin (2021). Tra gli altri titoli figurano, oltre a collaborazioni importanti per serie Amazon Original come Citadel: Diana (2024) del regista Arnaldo Catinari e Bang Bang Baby (2022), anche Enea (2023), Amanda (2022), L’amica geniale per HBO (3 stagioni 2018-2019) e Indivisibili (2016).
Abbiamo chiesto a Claudio Del Bravo di parlarci del suo lavoro a Frame by Frame, in particolare con Baselight, il sistema di color grading e finishing sviluppato da FilmLight, utilizzato principalmente nell’industria cinematografica, televisiva e pubblicitaria. È una delle piattaforme di color grading più potenti e sofisticate disponibili, progettata per gestire progetti complessi di post-produzione che richiedono una qualità dell’immagine eccezionale.
Puoi raccontarci il percorso che hai fatto per diventare un Colorist di successo?
Il mio percorso come Colorist è nato da una profonda passione per le arti visive e il cinema. Ho studiato arte e spettacolo all’università di Roma, il che mi ha dato solide basi sulla teoria e sulla storia del cinema.
Dopo aver terminato gli studi, ho iniziato a lavorare a Roma in un laboratorio di post-produzione, inizialmente come “conform artist”. È stato in questo periodo che ho scoperto la mia passione per la correzione colore. Durante questi anni ho vissuto la transizione del settore cinematografico dall’analogico al digitale. Un periodo affascinante, che mi ha permesso di lavorare con alcuni dei primi software DI. Questa transizione ha davvero plasmato la mia conoscenza di entrambe le tecnologie, dal processo analogico della pellicola a quello digitale. Conoscenza che si è rivelata inestimabile per tutta la mia carriera.
Successivamente, circa 12 anni fa, ho iniziato a lavorare per l’azienda Frame by Frame nel reparto di post-produzione che all’epoca era appena stato creato. È stata una sfida entusiasmante aiutare a costruire qualcosa da zero. Il mio obiettivo è stato quello di far crescere l’azienda affinché ricoprisse un ruolo importante nell’industria cinematografica italiana e internazionale. Con il tempo, ho avuto modo di concentrarmi sulla qualità circondandomi di professionisti di talento, aiutando l’azienda a progredire da spot pubblicitari e film più piccoli alla gestione di grandi progetti internazionali.
Su che tipo di progetti lavori in Frame by Frame?
Ad oggi lavoro principalmente su contenuti di lunga durata come film e serie TV, ma ho iniziato con spot pubblicitari e cortometraggi indipendenti. La varietà è parte di ciò che rende questo lavoro così entusiasmante: la diversità è uno stimolo continuo che mi consente di crescere sia come persona che come figura professionale.
Da quanto tempo utilizzi Baselight per la tua color? E perché Baselight?
Uso Baselight da circa nove anni. In Italia, Baselight non è così diffuso come in altri paesi, ma ho capito fin da subito che era lo strumento giusto per noi. Baselight ci ha permesso di distinguerci supportando processi di lavoro complessi e offrendo allo stesso tempo completa libertà creativa.
Lo strumento Base Grade è particolarmente utile in quanto fornisce un controllo incredibile, soprattutto per le zone sovraesposte. Sono anche un grande fan dei nuovi strumenti come Texture Equaliser (combinato con lo strumento Paint, ad esempio) e Texture Highlight.
Hai provato Baselight 6.0? Se sì, cosa ne pensi?
Sì, attualmente sto usando Baselight 6.0 su Queer, l’ultimo film di Luca Guadagnino.
Il nuovo strumento Chromogen è già diventato uno dei miei preferiti. Offre un nuovo modo di controllare l’immagine e creare look unici.
Anche Face Warp nella nuova funzione Face Track è notevole: è incredibile quanto sia veloce e preciso! Ciò che prima richiedeva ore di lavoro adesso può essere fatto in pochi minuti. Attività come creare maschere attorno agli occhi per centinaia di clip è davvero facile.
Entrambi questi strumenti rappresentano importanti passi avanti in termini di efficienza e creatività.
Qual è stato il momento più importante della tua carriera fino ad oggi?
La mia carriera è cresciuta parallelamente al cinema italiano. Ho avuto il privilegio di lavorare ad alcuni grandi progetti, che hanno ricevuto un riconoscimento significativo in Italia, come i film di Edoardo De Angelis, Mario Martone e Riccardo Milani.
Ho anche avuto l’opportunità di lavorare a progetti internazionali come My Brilliant Friend – L’Amica Geniale (2018-2024), una serie HBO, che ha permesso di sfidare me stesso con un pubblico mondiale. Questa serie è stata uno dei primi progetti in Italia ad essere classificata in HDR, il che l’ha resa ancora più speciale.
Detto questo, il momento clou della mia carriera è stata la mia collaborazione continuativa con il regista Luca Guadagnino. A partire da Bones and All (2022), poi Challengers (2024) e ora Queer (2024).
Questi progetti mi hanno portato a nuove vette creative. Collaborare con Guadagnino è stato un sogno che si è avverato e Challengers è probabilmente il progetto più importante a cui abbia lavorato finora.
Come descriveresti il tuo stile di grading?
Direi che il mio stile è profondamente rispettoso del lavoro del direttore della fotografia. Di solito scelgo uno stile naturale e delicato, creando gradualmente il risultato desiderato.
Mi avvicino a ogni progetto con la convinzione che tutto ciò che è nell’inquadratura, come illuminazione, scenografia, costumi, facciano parte della cinematografia. Il mio lavoro come Colorist è riunire tutti questi elementi e aiutarli a servire la narrazione. Il mio obiettivo è essere fedele alla storia del film e comunicare il suo messaggio attraverso mirate scelte cromatiche.
Puoi fare un esempio di come usi il colore per comunicare con un pubblico?
Il colore gioca un ruolo fondamentale nel migliorare l’esperienza emotiva del pubblico.
Ad esempio, in Bones and All ho avuto il piacere di lavorare con il talentuoso direttore della fotografia Arseni Khachaturan per creare un contrasto tra i vasti e caldi paesaggi americani e i momenti più cupi e intimi della narrazione. Nonostante il tema raccapricciante del cannibalismo, in definitiva è una storia d’amore, quindi la sfida è stata bilanciare l’orrore con un senso di tenerezza e poesia. Il colore ha giocato un ruolo fondamentale nel raggiungere questo equilibrio. Il risultato è stato un mix di immagini inquietanti e bellissime.
In Challengers, ho adottato un approccio diverso. L’obiettivo era riflettere l’eleganza del mondo del tennis mantenendo un senso di gioia e vivacità. L’immagine doveva essere elegante, ma anche spensierata e questa è stata una sfida divertente. Le scelte cromatiche del direttore della fotografia Sayombhu Mukdeeprom sul set sono state la chiave per creare quel senso di bellezza.
Preferisci essere coinvolto nello sviluppo del look prima o durante le riprese di un film? Se sì, perché?
Preferisco sempre essere coinvolto il prima possibile. Stabilire un tono visivo all’inizio aiuta a guidare il progetto nella giusta direzione fin da subito. Ad esempio, attualmente sto lavorando nuovamente con Sayombhu su Queer e abbiamo sviluppato un look ispirato al processo Technicolor “three-strip” che evoca i colori intensi dei film dei primi anni ’50. Il riferimento a vecchi film come Black Narcissus (1947), Amarcord (1973) e ai dipinti di Edward Hopper ci ha aiutato a creare un’estetica distinta. Inoltre, fa risparmiare tempo in post-produzione, poiché tutti sono già allineati sugli obiettivi visivi. Questo tipo di collaborazione aiuta a garantire che il risultato finale corrisponda alla visione originale. Abbiamo iniziato creando una LUT per i giornalieri, che poi si è evoluta in una LMT per ACES nel workflow finale della post-produzione .
In che momento e come sei stato coinvolto in Challengers (2024)?
Sono stato coinvolto abbastanza presto nel processo, lavorando a stretto contatto con Sayombhu durante la pre-produzione per definire il look. Challengers era un mix di formati: 35mm (3 e 4 perf), ALEXA e molti effetti visivi. Abbiamo utilizzato un workflow ACES per garantire che tutto si fondesse perfettamente e Baselight è stata la scelta naturale per gestire un processo di lavoro complesso. È stata una sfida entusiasmante, soprattutto con il mix di materiali analogici e digitali.
È stata questa la sfida principale per te in questo film?
Sì; ovvero fondere i diversi formati di ripresa, i set e i periodi delle narrazioni in un linguaggio visivo che mantenesse un aspetto coerente e coeso con i toni emotivi.
Il film esplora una gamma di emozioni intense che volevamo si riflettessero sulla tavolozza dei colori, senza essere troppo evidenti. Volevamo creare un look visivo pop per il film, nel senso migliore del termine. Per noi “pop” non significa semplicistico o superficiale, ma piuttosto piacevole e divertente. Tutto questo combinato con quell’incredibile colonna sonora elettronica e techno crea un “abbinamento” che ti fa saltare sulla poltrona.
Qual era l’aspetto desiderato e come lo hai ottenuto?
Abbiamo puntato a un look moderno e pulito, pur mantenendo il calore e la consistenza della pellicola da 35 mm. Ho iniziato con la correzione della versione HDR per stabilire il tono generale, quindi l’ho perfezionata nella sala cinema per garantire che la transizione tra i formati fosse naturale. Il risultato è un film che sembra allo stesso tempo classico e contemporaneo, girato su pellicola, ma con un tocco moderno.
Dopo la correzione della versione principale P3 DCI in sala con Sayombhu e Luca, sono passato di nuovo al flusso di lavoro HDR Dolby Vision per ottenere tutte le altre versioni. Baselight mi consente di avere le versioni diverse di color per diversi obiettivi (incluso Dolby Cinema) su più livelli nella stessa timeline. Bellissimo!
Hai lavorato su riferimenti visivi in questo film?
Sì, ci siamo ispirati ai classici film e alla fotografia di tennis, puntando a creare un mondo che sembrasse glamour e vibrante. Volevamo che fosse evidente il fatto che alcune scene fossero state girate su pellicola, ma comunque con un tocco moderno. Era un equilibrio tra abbracciare l’eleganza dello sport e mantenere un senso di autenticità. I riferimenti visivi ci hanno aiutato a mantenere quell’equilibrio durante tutto il processo di colorazione.
Come hai lavorato con il direttore della fotografia Sayombhu Mukdeeprom e il regista Luca Guadagnino?
La collaborazione è stata, come sempre, molto stretta. Sayombhu e io abbiamo lavorato per creare un look di base di cui eravamo soddisfatti, e poi l’abbiamo mostrato a Luca per i suoi suggerimenti. Luca si fida molto dell’esperienza di Sayombhu, lavorando insieme da molto tempo, ed è molto attento ai dettagli, sempre concentrato nel garantire che le immagini siano al servizio della storia prima di tutto.
L’aspetto visivo deve sempre essere uno strumento per raggiungere il suo stile narrativo unico.
A cosa stai lavorando ora? E quali progetti hai per il futuro?
Attualmente sto lavorando a Queer, l’ultimo film di Luca Guadagnino, presentato al Festival del Cinema di Venezia e al Toronto International Film Festival (e a seguire al New York Film Festival), due nuove serie TV di alto livello e diversi film italiani. Sono davvero entusiasta di ciò che verrà dopo!