Mo-Sys ha presentato al NAB soluzioni per virtual production e realtà aumentata Mo-Sys ha presentato al NAB soluzioni per virtual production e realtà aumentata
Mo-Sys Engineering: un ecosistema integrato di soluzioni per la virtual production, la realtà aumentata e la robotica broadcast, rivolte ai settori cinematografico, televisivo e... Mo-Sys ha presentato al NAB soluzioni per virtual production e realtà aumentata

Mo-Sys Engineering: un ecosistema integrato di soluzioni per la virtual production, la realtà aumentata e la robotica broadcast, rivolte ai settori cinematografico, televisivo e corporate.

Tra le principali novità, l’azienda ha introdotto la nuova testa remotata L20, progettata per offrire movimenti fluidi fino a 360°/s con un funzionamento estremamente silenzioso, ideale per produzioni sportive e ambienti audio-sensibili.

Mo-Sys ha inoltre ampliato l’accessibilità della realtà aumentata nel broadcast, mostrando come la propria tecnologia consenta l’integrazione in tempo reale di grafica AR di alta qualità, in particolare in contesti sportivi outdoor.
Attraverso installazioni interattive e dimostrazioni live, è stato illustrato il potenziale delle soluzioni Mo-Sys per rafforzare la comunicazione interna ed esterna nelle aziende, migliorando il coinvolgimento dei team remoti e la coerenza dell’identità di marca.

Il sistema StarTracker Mini, una soluzione di tracking compatta senza unità di elaborazione esterna, ha rappresentato un altro punto di forza dello stand.
Pensato per studi con spazi contenuti, ambienti corporate ed educativi, mantiene la precisione del sistema StarTracker Classic eliminando la necessità di ricalibrazione tra un setup e l’altro.

Durante la manifestazione è stato presentato anche il nuovo flusso di lavoro ‘Scan-to-Shoot’, sviluppato per accelerare e semplificare la realizzazione di ambienti virtuali fotorealistici.

Questo approccio, basato su tecniche di scansione ibride LIDAR e 3D Gaussian Splatting, consente di trasferire location reali in contesti LED virtuali con rapidità e fedeltà visiva, come dimostrato nella produzione congiunta tra Mo-Sys e Studio X Beyond tra Londra e Bangkok.

Infine, Mo-Sys ha confermato il proprio impegno formativo attraverso VP Academy, offrendo corsi pratici e supporto a progetti in AR per giovani creatori e professionisti in fase di transizione verso il broadcast immersivo.

Roberto Landini