


Un importante aggiornamento della patchbay virtuale per Mac
Oltre a nuove opzioni di rete, OMNIBUS 3.0 presenta un’interfaccia utente rinnovata e miglioramenti alle funzioni esistenti per una maggiore flessibilità nel routing audio. Audiomovers annuncia il rilascio di OMNIBUS 3.0, che presenta numerose e importanti novità:
Instradamento dell’audio multicanale tra macchine diverse collegate alla stessa rete tramite AVB o NDI
- Quattro dispositivi audio virtuali configurabili con un massimo di 256 canali I/O per dispositivo
- Separare le uscite audio del sistema e delle applicazioni e utilizzare le applicazioni come sorgenti audio nella matrice di routing OMNIBUS.
- Salvataggio e caricamento di snapshot di routing o di intere sessioni OMNIBUS e loro apertura su altre macchine
- Commutare le istantanee di routing da un Elgato Stream Deck, da un controller MIDI, da comandi a chiave o da un pannello Hot Snapshot
Il software di routing audio, che funziona come una patchbay virtuale tra applicazioni e dispositivi audio su Mac, dispone ora di funzionalità di rete, con il supporto dei protocolli di rete NDI® e AVB.
Questa nuova funzionalità di rete significa che OMNIBUS 3.0 può inviare e ricevere audio multicanale da qualsiasi altra macchina sulla stessa rete, trasformando qualsiasi Mac in un dispositivo audio con I/O multicanale completo. (OMNIBUS può inviare e ricevere 256 canali audio via AVB o 128 con NDI, ma gli utenti possono creare più ‘dispositivi’ AVB in OMNIBUS per inviare e ricevere audio).
Dan Zlotnik, compositore e sound designer per il cinema e la televisione, ha dichiarato: “Quando collaboro, la possibilità di collegare computer con DAW diverse e frequenze di campionamento diverse direttamente alla mia sessione ha cambiato il mio intero flusso di lavoro. Con Omnibus 3.0 posso collegare in rete in modo semplice e rapido tutti i computer Mac della sessione, non è mai stato così facile”.
Dyre Gormsen, ingegnere immersivo nominato ai GRAMMY, ha commentato: “Da quando utilizzo OMNIBUS nel mio flusso di lavoro, gestendo il rooting tra i convertitori AD/DA e i DWA in modo completamente aperto e non limitato da nulla, questa patchbay virtuale è ciò che abbiamo sognato per anni. È possibile collegarsi ad essa in modalità wireless da DAW a DAW per consentire a un ospite di unirsi alla sessione. OMNIBUS completa il mio sistema e il mio flusso di lavoro sia per i flussi di lavoro stereo che per quelli Dolby Atmos. Le funzioni di rete di OMNIBUS 3.0 hanno già cambiato le carte in tavola: tutte le macchine del mio studio sono collegate in modalità wireless per gli I/O. In questo modo ogni stanza diventa plug-and-play. Un artista o un produttore può portare il proprio mac e iniziare a inviare l’audio alla sala quasi istantaneamente”.
OMNIBUS 3.0 rappresenta una soluzione di routing economica e semplificata per le strutture di registrazione e post-produzione come gli Abbey Road Studios, consentendo loro di spostare l’audio multicanale tra macchine e sale diverse a bassa latenza. OMNIBUS 3.0 è in uso in tutte le sale di Abbey Road, dallo Studio One alle sale di scrittura, evitando ai clienti in visita di installare driver sulle loro macchine o di navigare in complesse configurazioni di routing, risparmiando in media un’ora di tempo di configurazione per sessione.