

ORF aggiorna la sala di controllo audio del Grosses Festspielhaus di Salisburgo con la tecnologia Lawo
AudiovisiviMediaProduzione Audio 21 Marzo 2025 redazione milano

Il Grosses Festspielhaus (Grande Teatro del Festival) di Salisburgo, con una capienza di 2.200 posti a sedere, è uno dei più prestigiosi teatri lirici e da concerto al mondo. Dalla sua inaugurazione nel 1960, è stato il palcoscenico principale del Festival di Salisburgo, che riunisce artisti internazionali di alto livello per produzioni liriche e orchestrali di alto livello. L’infrastruttura audio della sede deve soddisfare requisiti eccezionalmente elevati, che richiedono una qualità del suono, una flessibilità e un’affidabilità operativa eccezionali. Nell’ambito di un’iniziativa di modernizzazione tecnica, l’emittente pubblica austriaca ORF ha aggiornato la sala di controllo audio del Grosses Festspielhaus con la tecnologia all’avanguardia di Lawo.
La modernizzazione, completata alla fine del 2023, prevede una console di produzione audio Lawo mc²56 MkIII con 32 fader, scelta per la sua qualità audio superiore, le opzioni di configurazione flessibili e la perfetta integrazione con i sistemi esistenti di ORF.
Il sistema è alimentato dal motore audio A__UHD Core, integrato da stagebox A__stage64 e A__stage80 per l’interfacciamento audio ad alta risoluzione e A__madi6 per l’integrazione con componenti audio aggiuntivi. L’integrazione Waves SoundGrid offre ampie capacità di elaborazione del suono, mentre un’infrastruttura di rete completamente basata su IP con switch ridondanti garantisce una trasmissione del segnale stabile e a prova di futuro. Il nuovo sistema Lawo è in funzione dall’inizio del 2024 e ha supportato con successo importanti eventi come le Settimane Mozartiane, il Festival di Pasqua e altri eventi musicali, dimostrando la sua affidabilità fin dall’inizio.
Le sfide dell’opera e della produzione audio dal vivo
Frank Wendtner-Andraschko, Tonmeister di ORF, sottolinea la complessità della produzione di un’opera dal vivo: “Le produzioni operistiche sono un mix unico di musica, canto e performance scenica. L’orchestra suona dalla buca, mentre i cantanti e i cori si esibiscono sul palco. Altri elementi musicali e vocali sono spesso posizionati dietro le quinte, sui ponti di illuminazione, nel soppalco o sotto il palco. Ogni produzione presenta nuove sfide, dal posizionamento dei microfoni al missaggio in surround 5.1”.
“Il Lawo mc²56 MkIII ci ha convinto per la sua flessibilità e il funzionamento intuitivo. Gli ampi controlli gratuiti ci consentono di assegnare parametri globali o specifici per canale, garantendo regolazioni del flusso di lavoro rapide e precise. Inoltre, l’integrazione MIDI, ad esempio, consente il controllo remoto del panning del microfono per i microfoni da palco wireless (microfoni nascosti), semplificando notevolmente i nostri processi di produzione”.
Perfetta integrazione nell’infrastruttura di ORF
Un altro fattore cruciale nella scelta di Lawo è stata la sua perfetta integrazione nella più ampia infrastruttura di ORF. “Le nostre sale di controllo degli studi e i nostri OB truck utilizzano già la tecnologia Lawo, il che ci permette di affidarci a un sistema collaudato. La distribuzione del segnale basata su IP ci permette di controllare senza problemi le produzioni non solo nella Grand Festival Hall, ma anche nella Felsenreitschule e nella Casa di Mozart. I mixer da palco sono quindi alloggiati centralmente nell’hub centrale, dove i segnali provenienti da tutte le sedi vengono ricevuti e distribuiti tramite fibra ottica”.
Soddisfare le elevate esigenze delle produzioni liriche e orchestrali
Le opere liriche e le grandi produzioni orchestrali pongono requisiti particolarmente elevati a un mixer audio: oltre a un gran numero di canali, spesso ben oltre 60 canali di ingresso, sono fondamentali un’elevata dinamica, fedeltà e un’elaborazione del segnale senza perdite. Lawo mc²56 MkIII soddisfa questi requisiti con preamplificatori microfonici di alta qualità per la massima trasparenza, opzioni di routing flessibili per il monitoraggio, la trasmissione e la registrazione, nonché una connettività IP senza interruzioni. I sistemi ridondanti garantiscono la massima affidabilità e prestazioni ininterrotte.
Infrastruttura audio a prova di futuro
Con la nuova configurazione Lawo, ORF ha creato un’infrastruttura audio ad alte prestazioni e a prova di futuro. Grazie alla tecnologia IP all’avanguardia, alle capacità DSP scalabili e a un’architettura di rete flessibile, il sistema è ben equipaggiato per gestire con facilità le future esigenze di produzione. “Il nostro investimento nella tecnologia Lawo ha già dato i suoi frutti”, conclude Wendtner-Andraschko. “Ora abbiamo una soluzione affidabile, dal suono eccezionale e altamente adattabile che soddisfa le esigenze del Festival di Salisburgo e non solo”.