

RAI Play Sound ai nastri di partenza
Canali RadioMediaPodcastsmartphoneSocial Media 22 Dicembre 2021 redazione milano

Prende ufficialmente il via Rai Play Sound, la nuova piattaforma Rai dedicata al mondo dell’ascolto digitale.
All’interno del sito e della app si trovano innanzitutto le 12 dirette delle radio Rai (Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3, Rai Isoradio, Gr Parlamento, Rai Radio 1 Sport, Rai Radio 2 Indie, Rai Radio 3 Classica, Rai Radio Kids, Rai Radio Live, Rai Radio Techete’, Rai Radio TuttaItaliana).
All’interno di ogni canale c’è poi la possibilità di riascoltare i contenuti andati in onda: la radio on demand particolarmente apprezzata da i fan dei vari programmi.
Infine, la novità più attesa: i podcast con la sezione “Original Rai Play Sound”. Contenuti nuovi, realizzati appositamente per la piattaforma e pensati per le esigenze del nuovo pubblico dell’ascolto digitale.
“Si apre oggi l’era del cosiddetto “total audio” – commenta Roberto Sergio, Direttore Rai Radio – la nostra nuova offerta per il presente e il futuro dell’ascolto. Fino a oggi abbiamo prodotto le nostre 12 radio e alcuni contenuti on demand. Abbiamo poi fatto alcune sperimentazioni di podcast originali che ci hanno convinto sempre più che fosse il momento per cambiare marcia. Oggi un editore come Rai deve competere sul mercato proponendo un’offerta integrata di tutto ciò che è audio. Ecco, quindi, il senso di Rai Play Sound e del concetto del “total audio” di cui si parla molto: creiamo un luogo unico per soddisfare tutte le nostre esigenze di ascolto. A casa, magari tramite uno smart speaker, in auto, all’aperto con le cuffiette mentre si fa attività sportiva e in tutte le altre occasioni in cui tutti noi abbiamo voglia di sentire musica, ascoltare un dibattito o farci affascinare da storie e racconti”.
Rai Play Sound propone già una offerta molto ampia di contenuti audio originali, che aumenteranno nel tempo. La piattaforma crescerà ogni giorno, con nuove offerte e nuovi contributi organizzati per genere. Navigando nei podcast possiamo trovare contenuti di presentazione del prossimo Eurovision Song Contest (che come è noto si terrà in Italia), un podcast dedicato a Telethon e ai mestieri del volontariato, “Codice beta” sul mondo del digitale e tanti altri ancora. Da segnalare anche una sezione dedicata ai bambini con fiabe, racconti e podcast realizzati appositamente per i piccoli ascoltatori.
Conclude Roberto Sergio: “Rai Play Sound aggiunge un altro tassello importante al percorso che Rai Radio sta compiendo per essere sempre più vicino alle esigenze del pubblico, dopo l’avvio delle radio specializzate, la visual radio, la trasformazione delle nostre sedi in factory multimediali digitali. Con un obiettivo ambizioso ma raggiungibile: diventare leader nella produzione e nella distribuzione di contenuti originali di total audio”.
Altri articoli correlati...
Report Ericsson, 1 miliardo di abbonamenti al 5g mobile entro fine 2022
I diritti tv della Serie A ad Abu Dhabi Media
Dal 20 al 24 luglio a Roma Videocittà, Il Festival dell’Audiovisivo
Zenith: Adv 2022 in Italia +0,6%, + 8% a livello globale
Pirateria Audiovisiva, danni da 1,7 miliardi nel 2021
Serie A di calcio, l’ipotesi di una nuova radio
redazione milano
DTT & OTT converging over SAT – organizzato da CVE con i partner: HARMONIC & ST ENGINEERING
Data: 7 Luglio 2022
Ora: 10:00-17:00
CVE - Verano Brianza - via F.lli Bandiera, 52