SipRadius elimina i principali colli di bottiglia nella produzione remota SipRadius elimina i principali colli di bottiglia nella produzione remota
SipRadius presenterà le sue soluzioni pratiche, collaudate e scalabili per la produzione remota e la connettività al NAB Show (stand W2420, Las Vegas Convention... SipRadius elimina i principali colli di bottiglia nella produzione remota

SipRadius presenterà le sue soluzioni pratiche, collaudate e scalabili per la produzione remota e la connettività al NAB Show (stand W2420, Las Vegas Convention Center, 6-9 aprile). Al centro della scena c’è MRTC, che trasforma la connettività tra le sedi eliminando le sfide temporali, il principale ostacolo nella creazione e nel mantenimento delle produzioni remote.

MRTC, il master router/real time clock, è un dispositivo compatto per la trasmissione di segnali su circuiti IP non deterministici, come la rete Internet pubblica. Ciò che lo rende straordinariamente potente è che include un ricevitore per una fonte di tempo liberamente disponibile, come un segnale cellulare o GNSS. Questo dà ad ogni nodo in una complessa produzione remota il proprio PTP grand master, garantendo la sincronizzazione con una precisione al millisecondo lungo l’intera catena di produzione, più che sufficiente per scopi di trasmissione.

L’ultima versione di MRTC, che sarà presentata al NAB, incorpora funzionalità aggiuntive per gestire e controllare le sorgenti NDI, assicurando che siano presentate al master control con il frame rate corretto e la stabilità di trasmissione. Ciò significa, ad esempio, che un collaboratore remoto a una produzione ha semplicemente bisogno di una telecamera NDI e di un MRTC SipRadius per connettersi a Internet. MRTC fornisce un timing stabile e preciso alla telecamera e al segnale inviato al master control.

“L’IP sta trasformando il modo in cui facciamo televisione”, ha dichiarato Sergio Ammirata, fondatore e capo tecnologie di SipRadius. ”Grazie all’ubiquità della connettività Internet veloce, è possibile creare ambienti di produzione remoti complessi. Ma dobbiamo ancora lavorare all’interno delle strutture fondamentali della televisione, compresa l’aspettativa di ottenere un’immagine fresca 59,94 volte al secondo”.

“Lo scopo di SipRadius è fornire contenuti deterministici, in modo sicuro, su circuiti non controllati, e assumiamo un ruolo di primo piano negli standard che rendono possibile il video professionale su Internet”, ha continuato Ammirata. ‘Sapevamo che c’era bisogno di un ponte per sincronizzare i tempi tra le sedi di produzione remote, e avevamo la tecnologia per realizzarlo’.

redazione milano