Analogico
3 Marzo 2015 redazione milano
(Analogue) Termine che significa “continuamente variabile”. Una quantità analogica può assumere un qualsiasi valore entro una determinata estensione. In un sistema audio analogico il segnale viene registrato, editato e riprodotto usando esclusivamente apparati analogici come i tradizionali microfoni, amplificatori e altoparlanti. Un segnale analogico ha, in teoria, un numero infinito di variazioni in ampiezza e frequenza. In ogni caso ogni sistema audio ha le sue limitazioni; ciò significa che il segnale audio registrato analogicamente non può mai essere rappresentato in maniera esatta.
Categorie
Articoli in evidenza
* Le tendenze tecnologiche al NAB 2024
* RAI e Realtà Aumentata, parla Davide Meda
* Intelligenza Artificiale nel Broadcast
* L'evoluzione delle riprese sportive
* Haivision: la guida completa alla produzione remota su reti IP
* Nel labirinto dei codec video del futuro
* Il centro VAR per la Lega Serie A di calcio presso EI Towers
* Un set virtuale semplice e sofisticato
* Champions Hockey League: intervista a Uzi Kakuda, Infront Productions
* RAI e Realtà Aumentata, parla Davide Meda
* Intelligenza Artificiale nel Broadcast
* L'evoluzione delle riprese sportive
* Haivision: la guida completa alla produzione remota su reti IP
* Nel labirinto dei codec video del futuro
* Il centro VAR per la Lega Serie A di calcio presso EI Towers
* Un set virtuale semplice e sofisticato
* Champions Hockey League: intervista a Uzi Kakuda, Infront Productions
MEDIA ASSETS MANAGEMENT
WEBINAR – EVENTI – PRESENTAZIONI