Audio Digitale
14 Maggio 2015 redazione milano
Genericamente quando si parla di audio digitale si fa riferimento a un intero sistema come un PC con scheda sonora, amplificatore, altoparlanti ecc. La differenza fra un segnale audio analogico e uno digitale è che il segnale analogico è una continua variazione del livello nel tempo, mentre un segnale digitale è un’approssimazione discreta della forma d’onda originale, memorizzata come sequenza di valori di sample. Teoricamente quindi un segnale digitale non può mai essere una rappresentazione perfetta dell’originale, anche se per i limiti dell’apparato uditivo umano è molto difficile distinguere l’originale dal segnale digitalizzato se si fa uso di frequenze di campionamento e risoluzioni adeguate. L’audio digitale non può essere ascoltato in quanto tale, dato che è semplicemente una serie di dati digitali rappresentanti la forma d’onda originale. L’audio digitale può invece essere processato in molti modi da un computer, essere visualizzato su schermo, memorizzato su supporto e così via. Al momento dell’ascolto deve essere riconvertito in un segnale analogico.
* RAI e Realtà Aumentata, parla Davide Meda
* Intelligenza Artificiale nel Broadcast
* L'evoluzione delle riprese sportive
* Haivision: la guida completa alla produzione remota su reti IP
* Nel labirinto dei codec video del futuro
* Il centro VAR per la Lega Serie A di calcio presso EI Towers
* Un set virtuale semplice e sofisticato