CHROMA
3 Febbraio 2022 redazione milano
Impiegata solo sui componenti dei sistemi audio di categoria elevata, consente di difendere dalla resistenza di contatto i segnali in bassa frequenza.
Il principio di funzionamento è semplice: dal momento che i metalli tendono a ossidarsi per combinazione di fattori ambientali, l’ossido di un qualsiasi metallo è in genere un buon isolante; questo _ un fattore di rischio per delle connessioni elettriche. Si procede quindi alla ricopertura del contatto con una sottile pellicola d’oro (questo in base al principio che l’oro è uno dei pochi metalli che difficilmente viene intaccato da agenti esterni e quindi è difficilmente ossidabile.
Il tutto avrebbe ancor più valore se il connettore venisse collegato a mai pi_ scollegato. Nel caso di patch panel o simili dispositivi, a causa nella continua azione di inserimento e disinserimento, a causa di strofinio e attrito la leggera pellicola dorata viene rimossa facilmente lasciando scoperto del materiale “grezzo” in lega di bronzo o rame che si ossida immediatamente. In generale l’oro ha caratteristiche elettriche peggiori del rame, tuttavia anche se la resistenza di contatto (contatto resistivo) è maggiore di un analogo in rame, tale resistenza rimane constante nel tempo (fatte salve le considerazioni fatte sopra).
* RAI e Realtà Aumentata, parla Davide Meda
* Intelligenza Artificiale nel Broadcast
* L'evoluzione delle riprese sportive
* Haivision: la guida completa alla produzione remota su reti IP
* Nel labirinto dei codec video del futuro
* Il centro VAR per la Lega Serie A di calcio presso EI Towers
* Un set virtuale semplice e sofisticato
Milan Video Tech Meetup – AI in video @ studi Sky Italia
Data: 25 Settembre 2023
Ora: 18:00-20:00
Studi Sky - Via Luigi Russolo, 4 · Milano, MI